Contribution de Jacqueline Delard
Quest'anno a settembre abbiamo fatto un viaggio scolastico, un soggiorno di una settimana con la nostra professoressa Luisa a Mondavio nelle Marche !
E stato un'opportunità per scoprire la città dominata dalla Rocca Roveresca capolavoro dell'architettura militare del Rinascimento italiano. La città fa parte dei Borghi piu belli d'Italia.
![]() |
| La Rocca Roveresca |
Ogni giorno siamo andati a scuola la mattina e il pomeriggio abbiamo fatto molte gite e attività.
La nostra professoressa mondaviese Ilaria ci ha parlato di una festa molte conosciuta nel paese che si svolge ogni anno tra il 13 et il 15 Agosto. Quest'anno era la 62esima edizione. Si chiama "La Caccia al cinghiale" e è una delle piu antiche rievocazioni storiche delle Marche. Rievoca un fatto storico, quando Giovanni della Rovere è venuto a Mondavio per il suo matrimonio con Giovanna Feltria, la figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Ilaria ci ha detto che in verità non si sono sposati qui. Ma la leggenda persiste.
Dietro a questo evento lavorano oltre 200 volontari un'intera città che organizza la festa. Gruppi di arcieri, balestrieri, spadaccini, tamburini, vessilliferi, cortigiani e altri figurante indossano i fastosi costumi del Rinascimento.
Il gruppo arcieri di Mondavio è famoso in Italia e all'estero, si è esibito anche negli Stati Uniti.
La nostra professoressa participa al Banchetto rinascimentale, una cena per 120 ospiti che dura tutta la notte. Ilaria porta il costume di una Dama del' 400.
Ci ha mostrato alcune foto. Ci ha anche racontato che con il caldo di quest'anno il banchetto è stato difficile da supportare. Una donna si è spogliata con grande scandalo.
La sera del 13 alle ore 20.30 nel chiostro francescano il duca e la duchessa accolgono i loro ospiti. Una volta le porte chiuse il banchetto comincia.
I cibi sono preparati in anticipio dalle cuoche di Mondavio che hanno ritrovato tutti i menù e le ricette sui testi dell'epoca.
Il banchetto inizia con i dolci, poi la carne di cervo e cinghiale, una sequenza interminabile di servizi. Saltimbanchi, menestrelli, giocolieri, ancelle allietavano la cena, gli ospiti prendevano le pietanze con le mani, pulite dopo ogni piatto con aqua profumata che era servita dalla servitù.
Nello stesso momento a poche decine di metri nel fossato della Rocca si svolgeva il Bivacco, una cena popolare, con ricette del popolo e dei soldati. Un'altra atmosfera !
Tre giornate di feste. I visitatore venuti dal territorio marchigiano e d'altre regioni italiane passono godere di sfilate in costume, esibizione di falconeria, sfide di tiro con l'arco e balestra, recite teatrali, animazione di tamburi, di vessili e altre figuranti.
Ilaria ci ha dato voglia di participare l'anno prossimo alla festa ed ammirare infine lo spettacolo di fuoco che infiamma la Rocca l'ultima sera.






Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire
Bonjour,
Vos suggestions et commentaires sont les bienvenus
Pour vous aider à les publier, voici la marche à suivre :
1) Ecrivez votre texte dans le formulaire de saisie ci-dessus
2) Si vous avez une adresse gmail, vous pouvez vous identifier dans la liste déroulante Commentaire
Sinon, vous pouvez choisir "Anonyme" et si vous le souhaitez mentionner votre nom dans le texte.
3) Vous pouvez, en cochant la case M'informer être assuré d'être avisé en cas d'une réponse
4) Cliquez sur Publier.
Le message sera publié après modération.